Nuove modalità di lavoro, il cambiamento nelle competenze richieste e nella relazione tra azienda e dipendenti stanno trasformando l’ambiente di lavoro. Le politiche di Total Rewards sono al passo con i tempi?
Gestire al meglio le politiche di Total Rewards può rappresentare la differenza fra essere efficacemente concorrenziali sul mercato globale del talento o rimanere indietro. Un portafoglio di Total Rewards “personalizzato” che includa retribuzione, benefit, programmi di wellbeing e sviluppo professionale fa da catalizzatore, favorendo attraction, engagement e retention del talento essenziale per il successo di un’organizzazione. Eppure, in molte organizzazioni le politiche di Total Rewards non si stanno evolvendo con rapidità sufficiente a mantenere il passo con il nuovo mondo del lavoro.
Individuare i fattori che hanno un impatto sul mondo del lavoro
Willis Towers Watson aiuta le organizzazioni a far fronte alle sfide e tendenze che hanno un impatto sull’ambiente di lavoro, spingendo le aziende a modernizzare le proprie politiche di Total Rewards:
- La trasformazione digitale del mondo del lavoro, ridefinendo come, dove e da chi vengano svolte le diverse mansioni.
- Il mutare delle aspettative di una forza lavoro multigenerazionale che apprezza la trasparenza e un’esperienza personalizzata e orientata alle risorse / clienti interni.
- Nuovi sviluppi legislativi e normativi che promuovono cambiamenti in aree come l’equità retributiva e l'inclusion & diversity.
- Lo stimolo a garantire un ROI superiore.
Possiamo spiegare come prendere in considerazione tali fattori nella progettazione e nell’offerta delle politiche di Total Rewards.
Creazione di un portafoglio di Total Rewards personalizzato
I seguenti strumenti possono aiutarti a costruire un portafoglio di Total Rewards che consenta a un’organizzazione di distinguersi dalla concorrenza:
- Pensare in modo strategico. Dal momento che la retribuzione non è sufficiente per motivare e coinvolgere il talento, le aziende leader pensano in modo strategico e includono tutte le componenti di Total Rewards (retribuzione, benefit, benessere e sviluppo di carriera) nella propria offerta.
- Adottare un approccio al reward orientato al futuro. In un ambiente di lavoro agile e dai ritmi elevati, le organizzazioni devono puntare a premiare il talento dotato di skill fondamentali per il loro futuro successo. Ciò include anche l’individuazione di percorsi di riqualificazione per le risorse impattate dall’automazione e che abbiano potenziale per acquisire nuove competenze.
- Comprendere cosa conta per le risorse. Le informazioni derivanti dalla segmentazione e dalle indagini consentono alle organizzazioni di comprendere le retribuzioni che i talenti, inclusi i contingent workers, apprezzano di più, nonché di sviluppare programmi su misura per le loro esigenze. Inoltre, è essenziale che i datori di lavoro si rendano conto delle sempre maggiori aspettative dei dipendenti in materia di equità retributiva e di trasparenza con cui le decisioni in materia di reward vengono prese e comunicate.
- Garantire un’esperienza personalizzata. Oggi i dipendenti si aspettano sempre più di essere trattati come consumatori in un ambiente di lavoro. In relazione ai programmi di Total Rewards, ciò significa fare buon uso della tecnologia per offrire più scelta, flessibilità e personalizzazione.
- Misurare costo e impatto. In considerazione degli investimenti significativi effettuati dalle organizzazioni nelle politiche di Total Rewards, è fondamentale avere una misura precisa della redditività finanziaria, nonché dell’impatto su attraction, engagement e retention dei dipendenti. Le organizzazioni che apprezzano il valore delle analisi più sofisticate possono utilizzare strumenti come Total Rewards Optimization per misurare la percentuale di spesa sui segmenti di popolazione organizzativa e valutare quali componenti di reward abbiano il maggiore impatto su atteggiamenti e comportamenti dei dipendenti. Questo approccio consente di evitare il rischio di investire su politiche sbagliate.
- Dare priorità a inclusion & diversity. È fondamentale che le aziende sviluppino un approccio formale per inclusion & diversity, di modo che le politiche di Total Rewards possano rispondere meglio alle esigenze di una forza lavoro eterogenea e promuovere una cultura di inclusione.
Tali misure guideranno l’organizzazione nello sviluppo di un portafoglio di Total Rewards differenziato per essere più competitivi nell’attrarre talenti di alto valore.
Willis Towers Watson si impegna ad aiutare la tua organizzazione a disegnare e offrire programmi di Total Rewards che garantiscano il massimo valore possibile ai tuoi gruppi chiave di talento nel modo più efficiente.