La Direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale (CSRD) richiede alle organizzazioni di segnalare i propri rischi materiali, le opportunità e gli impatti in relazione a questioni ambientali, sociali e di governance. Mira a migliorare la coerenza, la comparabilità, la pertinenza e l'affidabilità della tua rendicontazione sulla sostenibilità.
Le organizzazioni dovranno divulgare in che modo tali questioni influenzano il loro sviluppo, le loro prestazioni e la loro posizione in conformità con gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS).
La CSRD non dovrebbe essere considerata solo un obbligo normativo. Al contrario, rappresenta un’opportunità strategica per le organizzazioni di comprendere meglio il proprio impatto, articolare le proprie priorità e sbloccare il successo aziendale a lungo termine attraverso la sostenibilità.
- Cos'è la Direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità aziendale?
- Quali aziende devono conformarsi alla CSRD?
- Qual è la tempistica per le aziende per conformarsi alla CSRD?