In occasione della Festa della Donna, il Team Retirement di Willis Towers Watson ritiene importante creare consapevolezza in merito ad un divario solitamente trascurato, quello previdenziale, che colpisce prevalentemente le donne.
Infatti, a causa di carriere mediamente più lente e a volte discontinue (maternità, part-time..), le donne vanno e andranno in pensione con un importo mensile che è due terzi o quasi la metà di quello percepito da un uomo. Segue un esempio che ilustra il divario previdenziale uomo e donna di oggi e di domani.
Scarica il volantino in fondo alla pagina e condividilo con le donne della tua azienda.
Donne e pensioni domani
Sull’infografico abbiamo il confronto tra un dipendente donna e un dipendente uomo. Due esempi che illustrano la situazione previdenziale di una donna:
Sara, donna di 35 anni, guadagna 33.800 euro, Davide, stessa età guadagna 36,500 euro.
Come buchi contributivi Sara ne ha due dovute alla maternità. Vuole dire, i contributi figurativi durante la
maternità facoltativa sono calcolati su una retribuzione convenzionale pari a 2 volte l’assegno sociale,
ovvero su una retribuzione pari a 920€ al mese; ciò comporta una perdita previdenziale per la
lavoratrice., mentre Davide non ne ha.
Sara ha fatto part time per un totale di 8 mesi dopo la maternità. Davide non ha mai fatto il part time.
L’età estimata del pensionamento di Sara e Davide è pari a 69,7 anni.
Per quanto riguarda l’inquadramento a fine carriera, d’accordo con le statistiche, Sara sicuramente arriverà all’età della pensione con un inquadramento d’impiegata mentre Davide diventerà Quadro.
La pensione INPS-importo lordo attualizzato di Sara sarà probabilmente 1691 euro mentre per Davide sarà 2,306 euro.
Il divario previdenziale INPS di Sara e Davide sarà -27%, quindi Sara percepirà una pensione INPS pari a ca 2/3 a quella di Davide.
Se aderissero entrambi alla previdenza complementare con quanto previsto da CCNL, la loro pensione aumenterebbe del 25% per Sara e 26% per Davide, quindi Il divario previdenziale di Sara paragonato alla
Pensione INPS di Davide passa da -27% a -8%, guadagnando 19 punti percentuali, grazie all’adesione alla Previdenza Complementare.
Donne e Finanza oggi
Il 71% degli italiani non conosce i tre concetti finanziari di base. Solo il 22% di coloro ben preparati è donna contro il 33%degli uomini. Il 43,4% delle donne dichiara che la propria situazione finanziari le genera ansia, contro il 29,6% degli uomini). Eppure le donne dovrebbero tutelarsi di più anche solo perché sono più longeve: la speranza di vita delle donne è di 84,9 anni mentre quella degli uomini è di 80,6.
Esempio del divario previdenziale uomo e donna, di oggi e di domani
Nota: questo prospetto ha finalità illustrative ed è basato su elaborazioni WTW di dati ISTAT, COVIP, INPS e Ragioneria Generale dello Stato
Esempio del divario previdenziale uomo e donna, di oggi e di domani
In Willis Towers Watson riteniamo che la conoscenza possa essere una nuova sfida aziendale, ad esempio immaginando campagne informative mirate per genere e/o per età (con impatti significativi sull’importo finale percepito al pensionamento).
L’Educazione Previdenziale è parte fondante degli strumenti aziendali contro la discriminazione di genere e a favore del Benessere dei dipendenti.